Partenza dall'Italia e primo contatto con Midtown
Il giorno 2 gennaio è prevista la partenza dall'Italia per l'inizio del tour a New York nei giorni che precedono l'Epifania. Il ritrovo del gruppo è fissato presso l'aeroporto di Milano, dove ad attendere l'arrivo di tutti ci sarà l'accompagnatore. Una volta atterrati allo scalo della City americana, primo contatto con la zona centrale di Manhattan, con luci, colori e suoni inconfondibili durante questo determinato periodo dell'anno. A Midtown c'è anche l'hotel, che resterà lo stesso per l'intera durata del tour, con il check in previsto dopo l'arrivo in aeroporto con annesso trasferimento privato. Prima del pernottamento per la notte in albergo, cena in ristorante inclusa nel pacchetto del tour.
2° giorno - Midtown e Brooklyn
Secondo giorno a New York e visita guidata di Midtown e Brooklyn. Nella zona centrale di Manhattan sono presenti i grattacieli più famosi della Grande Mela, che l'hanno resa nell'immaginario colletivo di tutti come una delle città più importanti di tutto il pianeta. Tra gli edifici più conosciuti si possono citare l'Empire State of Building, il Palazzo delle Nazioni Unite, il Rockfeller Center, il Chrysler e l'affascinante Times Square. Midtown è celebre anche per ospitare al suo interno la Fifth Avenue (Quinta Strada), il museo d'arte moderna di New York (il Moma) e la NY Public Library, la biblioteca più grande di tutti gli Stati Uniti. Al pomeriggio, la visita guidata di New York prosegue a Brooklyn, dove è presente il noto Prospect Park. Il parco, nonostante sia meno conosciuto rispetto a Central Park, è ritenuto da chi l'ha disegnato il capolavoro per eccellenza. Per capire meglio questo passaggio, è bene ricordare che Calvert Vaux e Frederick Law Olmsted, quelli che hanno realizzato Prospect Park, sono gli stessi che hanno progettato anche Central Park. Dopo il Prospect Park spazio a Park Slope, divenuto il quartiere preferito dagli scrittori e attori americani. Passeggiando per Brooklyn, si ha l'occasione di scorgere le celebri case del quartiere Dyker Heights, le più fotografate dai turisti di New York durante le festività natalizie per i loro magnifici addobbi natalizi. Per il secondo giorno, è prevista la cena in un ristorante di Brooklyn, per poi dirigersi presso l'hotel di Midtown per il pernottamento.
3° giorno - Quartiere Chelsea e Downtown
Il terzo giorno del tour è dedicato alla visita guidata del quartiere Chelsea e di Downtown. Nella prima parte di giornata protagonista il Greenwich Village, dove si respira un'autentica atmosfera di villaggio. Musicisti e artisti vari amano questa zona di New York, tanto da eleggerla a loro quartiere ideale. Lasciato il Village, ci si concentra sulla seconda attrazione di giornata, la Highline del Meatpacking District. Trasformata oggi in un'area verde visitata da 5 milioni di turisti ogni anno, un tempo la Highline era una cruciale linea ferroviaria che serviva il quartiere Chelsea. Nel 2017 è stata inserita tra i dieci posti al mondo da vedere assolutamente. Seconda parte di giornata dedicata alla visita di Downtown, da dove è possibile scorgere nitidamente la Statua della Libertà ma non solo. Downtown, infatti, ospita il Ground Zero Memorial, la nuova area sorta sulle ceneri dell'attentato dell'11 settembre. Presente anche il museo e il progetto rinominato Reflecting Absence, al cui centro si eleva il Survivor Tree, l'albero salvatosi miracolosamente nel giorno dell'attentato, oggi simbolo della resistenza dei newyorchesi. La cena è prevista in un noto ristorante di Times Square, il Bubba Gump.
4° giorno - Shopping all'outlet The Mills
Giornata interamente dedicata allo shopping. I primi giorni di gennaio sono ideali, considerati gli sconti applicati dopo le festività di Natale. Lo store di riferimento per il gruppo è l'outlet The Mills, nel New Jersey, scelto sia per non applicare tasse su scarpe e abbigliamento sia per la possibilità di acquistare numerosi capi firmati. I bran più importanti sono Adidas, Vans, American Eagle, Tommy Hilfiger, Calvin Klein, Timberland, Converse, Nike, Gap, New Balance e Levis. Terminato lo shopping si torna a Manhattan, dove prima del pernottamento in hotel ci si reca presso l'Hard Rock Cafè per la cena. Il locale è una vera e propria istituzione a New York, in quanto vi sono le tracce del passaggio di leggende musicali quali Beatles, Jimi Hendrix, John Lennon e Bruce Springsteen.
5°/6° giorno - Rientro a casa
La prima parte di giornata è libera. L'accompagnatore resta a disposizione per chi vuole godere del panorama unico su Manhattan dall'Empire State of Building. Dopo pranzo, trasferimento in hotel per il check out e all'aeroporto. Qui si prende il volo di rientro per l'Italia, dopo cinque giorni trascorsi a New York. L'arrivo a Milano è previsto per il giorno successivo.